La tradizione del cheescake.
Il cheescake è un dolce tipico della tradizione americana, per la precisione di New York. Oggi la sua preparazione è diffusa in tutto il mondo e ogni paese ne ha una sua versione, cotta o cruda a seconda dei gusti locali. Per fare qualche esempio basta sapere che in Bulgaria si aggiungono le arachidi, in Italia il formaggio più utilizzato è la ricotta e la Francia ne prepara una versione “light”.
In ogni caso, in qualsiasi parte del mondo ci troviamo, il cheescake rimane un dolce fresco e gustoso, ideale per concludere una cena sfiziosa. Con questa specialità il successo è assicurato!
Visto che le arance ci stanno particolarmente a cuore, oggi vi proponiamo la ricetta del cheescake di arance e cannella. La ricetta è semplice e abbastanza veloce, ma ricordate che la torta deve riposare diverse ore in frigorifero prima di essere servita, per questo, se è il dolce finale di una cena, vi consigliamo di prepararla già durante la mattina.
Ingredienti
- Biscotti secchi al cioccolato 200 gr
 - Burro 100 gr
 - Formaggio fresco spalmabile 500 gr
 - Panna liquida 200 ml
 - Spremuta d’arancia 150ml
 - Scorza d’arancia grattugiata 15 gr
 - Cannella in polvere 1 cucchiaino
 - Gelatina in fogli 10 gr
 
Preparazione
- Sminuzzate i biscotti e mescolateli con il burro sciolto precedentemente in un pentolino.
 - Imburrate la tortiera e adagiate sul fondo l’impasto di biscotti, aiutandovi con un cucchiaio. Fate raffreddare la tortiera nel frigorifero per circa 30 minuti.
 - Con uno sbattitore elettrico mescolate il formaggio, lo zucchero, la scorza d’arancio e la spremuta d’arancio. Aromatizzate con la cannella.
 - Bagnate abbondantemente la colla di pesce e scioglietela in 2 cucchiai di panna riscaldata. Unite la panna e la gelatina alla crema di formaggio. Montate a neve la panna restante e aggiungetela alla crema.
 - Versate la crema sulla base dei frollini, livellatela bene con una spatola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
 - Quando sarà ben compatta, potete estrarla dal frigo e portarla in tavola.
 
